Sonos e Artes © Mauro Poeda

Disciplinato ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

2a91e62e-2f65-4457-8eea-91a6d32fcef9

Politica sui cookiesInformativa sulla Privacy

2a91e62e-2f65-4457-8eea-91a6d32fcef9
ffb480fc-4d02-4158-9fd4-de63c15e10c3

DIPLOMA TRIENNALE IN MUSICOTERAPIA

Conforme alla Norma UNI 11592:2015, Attività professionali non regolamentate (www.uni.com); che definisce i requisiti di conoscenza abilità e competenza delle figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie in conformità al quadro europeo delle qualifiche
(European Qualification Framework - EQF).


La professione del Musicoterapeuta è
regolamentata dalla legge N°4 del 14 gennaio 2013 che disciplina le professioni non organizzate
in ordini o collegi, regola il libero esercizio delle professioni non organizzate tra cui le arti terapie.

ffb480fc-4d02-4158-9fd4-de63c15e10c3

“Possono l’arte e la creatività camminare sulle vie della scienza?
Se la ricerca scientifica necessita un pizzico di creatività, l’arte dei suoni e del movimento hanno solide basi scientifiche.”
Mauro P.

1d3e6129-03f5-42ec-9509-cded7c71f730

 La Musicoterapia è trans-disciplinare per natura, le implicazioni

originate dalla combinazione tra musica e terapia sono enormi, di conseguenza la formazione del/la musicoterapeuta richiede una molteplicità di conoscenze, abilità e competenze molto articolata e complessa, tra arti e scienze.

La Musicoterapia è relazione d’aiuto, diventare musicoterapeuta significa prendersi cura di persone che soffrono, questo rende indispensabile porre sin dal principio la questione del dovere etico e morale e la necessità di un codice deontologico:
gli effetti-ripercussioni che i comportamenti, esperienze pregresse e bisogni del musicoterapeuta possono avere sull’utente-paziente rendono necessaria una profonda consapevolezza e quindi una preparazione personale importante tanto quanto e forse più delle conoscenze teoriche.

ffb480fc-4d02-4158-9fd4-de63c15e10c3

“L’essere umano è un sistema di percezione e azione globale” molto complesso:
multi-sensoriale, sonoro, motorio, corporeo, emozionale, psichico, cognitivo; la complessità dell’essere umano, a maggior ragione se in condizioni patologiche, evidenzia sempre più la necessità di dialogo tra la musicoterapia e la medicina, le neuroscienze, psichiatria, psicologia, pedagogia, fisioterapia, psicomotricità, logopedia ecc… dialogo che in realtà è in corso già da tempo e ha prodotto numerosi studi riguardo la funzionalità delle musicoterapie per un miglioramento della qualità della vita della persona e della società.

Sulla base delle considerazioni espresse, in adesione alla norma
UNI 11592:2015 ed in osservanza della Legge N° 14/1/2013,
il diploma triennale di musicoterapia Sonos e Artes:

 

- E' ad orientamento scientifico.
- La didattica ha una base esperienziale molto importante.
- Pone maggiore attenzione alle musicoterapie psicodinamiche.
- Prevede un percorso formativo "esperienziale-teorico" da 1200 ore, comprensivo di n° 250 ore di tirocinio e supervisione, n° 50 ore di terapia musicoterapica individuale.

2a91e62e-2f65-4457-8eea-91a6d32fcef9

Programma didattico:

Musicoterapia applicata:

 

- Musicoterapia in ambito prenatale e neonatale, dalla gravidanza ai 3 anni.
- Musicoterapia in ambito psicopedagogico:
infanzia, adolescenza, adulti; integrazione scolastica.

- Musicoterapia e DSA
- Musicoterapia in psichiatria e neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza; disabilità intellettiva; disturbi psichici.
- Musicoterapia in geriatria.
- Musicoterapia Ricreativa.
- Musicoterapia individuale e di gruppo.
- Altre applicazioni, oncologia, terapie intensive.

 

  Area delle Musicoterapie:

 

- Storia, definizioni e principi cardine della musicoterapia.

 

Modelli, metodi e metodologie:
- Musicoterapia attiva e recettiva; i 5 modelli riconosciuti dalla World Federation of Music Therapy.

- Il modello non verbale Benenzon sarà uno dei fondamentali nella scuola Sonos e Artes pertanto verrà studiato in modo approfondito.
-  La metodologia fenomenologico-relazionale del Prof. Paolo Cattaneo sarà fondamentale nella formazione Sonos e Artes, le lezioni verranno svolte dallo stesso Prof. Paolo Cattaneo.

 

- Musicoterapia vibrazionale

0108b1d5-6070-4cde-8c29-0db1bb6f1c4d

Area musicale:

 

N.B. Le competenze musicali necessarie per lo svolgimento della professione di musicoterapeuta sono differenti dalla preparazione del musicista sia a livello teorico che pratico, non occorre essere già musicisti, coloro che già lo sono avranno modo di approfondire e valorizzare le competenze già acquisite.

 

- Polistrumentismo: il corso prevede l’apprendimento di uno strumento armonico ad un livello medio-avanzato e la conoscenza pratica di tutte le famiglie strumentali.
- Teoria musicale, semiotica-linguaggio musicale-sistema tonale.
- Il ritmo.
- Audio-percezione, composizione, tecniche d’improvvisazione, arrangiamento e accompagnamento musicale.
- Antropologia musicale.
- Acustica e psicoacustica.
- Pedagogia musicale

2a91e62e-2f65-4457-8eea-91a6d32fcef9

Area psicologica e medica:

 

- Psicologia generale
- Età evolutiva, adulta e terza età
- Psicopatologia
- Elementi di clinica
- Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza
- Psichiatria età adulta e geriatria
- Neurofisiologia
- Foniatria

- Audiologia; il metodo Tomatis
- Anatomo-fisiologia e patologia del SNC

2a91e62e-2f65-4457-8eea-91a6d32fcef9

Vocalità:

 

Canto armonico
Canto corale, voice circles
Improvvisazione vocale
Consapevolezza del tratto fonatorio

Comunicazione verbale

834b8ac1-4414-48a1-a381-ae9154b93f84

Studio del movimento, espressione e consapevolezza:

 

- Danza-movimento-terapia
- Yoga posturale, ginnastica Yoga
- Danza creativa
- Body percussion
- Drum circle
- Comunicazione non verbale

 

Artiterapie:

 

- Drammaterapia; teatroterapia; role playing.

 Arti manuali:

- Arte-terapia, attività artistico-creative.

- Costruzione di strumenti musicali; classificazione e storia.

N.B. Il corso è rivolto a persone adulte, è strutturato come un corso
di laurea quindi prevede esami e tesi finale.
Per l'ammissione è previsto un colloquio conoscitivo. 

Importante:

Il sito di Sonos e Artes è in fase di elaborazione,
a breve troverai ulteriori informazioni.

Per info e iscrizioni compila il modulo sottostante

b41a333f-cbf4-4a2d-8919-1764a788fbba

facebook
999679aa-ebb0-4baf-80de-d81ad6709eb1

Sonos e Artes © Mauro Poeda

Disciplinato ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

Politica sui cookiesInformativa sulla Privacy