Sonos e Artes © Mauro Poeda
Disciplinato ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
Scuola di Fisarmonica
La fisarmonica è uno strumento molto importante nella cultura musicale-popolare-folkloristica di molti paesi in tutto il mondo ed anche in Sardegna. Le sue potenzialità dinamico-espressive e tecnico-armoniche sono uniche e permettono un virtuosismo tecnico-interpretativo di altissimo impatto, ciononostante spesso la fisarmonica viene sottovalutata insieme alla musica popolare, nella vecchia ed errata convinzione che esista una musica colta e una "ignorante", meno importante.
Nell'intento di valorizzare questo strumento nasce la scuola di fisarmonica Sonos e Artes a Sanluri, che in realtà è il punto di partenza di un progetto molto più ampio:
Consapevole che a Sanluri esistono già numerosi professionisti della fisarmonica, alcuni dei quali hanno incoraggiato questo progetto, Sonos e Artes intende creare a Sanluri "il Centro della Fisarmonica", un progetto che pone necessariamente le sue basi sul concetto di cooperazione, dove sviluppare una lunga serie di progetti ed eventi dedicati a questo strumento eccezionale.
Progetti:
Scuola di fisarmonica.
Concorso - Festival (regionale, nazionale, internazionale).
Fiera:
- Valutazione e riparazione fisarmoniche usate.
- Compra-vendita di fisarmoniche (nuove e usate).
- Costruttori di strumenti musicali acustici.
Sonos e Artes si rivolge alle istituzioni, a tutti i soggetti pubblici e privati che vogliono cooperare alla realizzazione di un progetto che valorizzando le risorse umane-culturali-artistiche presenti nel territorio attrae e contribuisce a centralizzare ulteriormente il comune di Sanluri e la regione Sardegna.
La storia della fisarmonica a Sanluri nasce da lontano...
Il Maestro “Nino” Aresti ha dato un contributo molto importante alla diffusione di questo strumento, ha svolto attività come fisarmonicista professionista e un’importante attività di formazione sia in ambito pubblico che privato, molti professionisti della fisarmonica hanno svolto con lui una parte significativa del proprio percorso formativo e spesso sono stati accompagnati e guidati dall’insegnante sino all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Maestro Nino Aresti ha inoltre composto numerosi ballabili di successo. La sua storia merita di essere raccontata perché ha lasciato la sua impronta umana e culturale (positiva) nella società.
La scuola di fisarmonica, sistema a piano.
Imparare a suonare uno strumento richiede talento, passione ma sopratutto voglia di studiare, pertanto chi intende iscriversi alla scuola di fisarmonica di Sonos e Artes deve assicurarsi innanzitutto di poter dedicare un tempo adeguato allo studio, si può essere sostenuti, motivati e guidati ma senza studio non c'è speranza.
Esame di ammissione:
La scuola è a numero chiuso, per iscriversi è necessario aver compiuto 6 anni d'età, l'accettazione degli studenti al corso prevede un colloquio conoscitivo e un esame di ammissione.
Programma di studio:
Il percorso è strutturato per offrire allo studente la possibilità di conoscere in modo approfondito la fisarmonica, strada facendo si studia musica classica, jazz, popolare-folkloristica sarda ed internazionale, tango, country, swing... La fisarmonica può offrire un valido contributo sonoro in qualsiasi genere di musica!.
Per info e iscrizioni compila il modulo sottostante:
N.B. Se la persona che intende iscriversi al corso è minorenne compilare il modulo a nome di un genitore,
indicare nel messaggio nome ed età del/la candidato/a studente.
Sonos e Artes © Mauro Poeda
Disciplinato ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)